Skip to main content

SISTEMI
ALIMENTARI

Promozione della sicurezza alimentare attraverso la cooperazione internazionale così che le persone abbiano accesso a cibo sicuro e sano, che soddisfi le diverse esigenze dietetiche e le condizioni di salute.


INFO

Progetti

Latte & Miele

due filiere ad alto valore aggiunto come risposta all’insicurezza alimentare ed economica delle zone urbane e rurali in Niger

Periodo: 02/07/18 – 08/02/22

RU Responsabile: FORTINA Riccardo

Finanziatori: Movimento Africa 70

Descrizione: Latte & Miele nasce per contribuire a garantire il diritto della popolazione nigerina a un’alimentazione sana e di qualità a partire da filiere locali sostenibili. Più nello specifico, l’obiettivo del progetto è far sì che la popolazione di Niamey e dei Dipartimenti di Say e Torodi consumino latte, miele e derivati provenienti da fonti locali, equo-solidali e sostenibili, favorendo il lavoro di giovani e donne.

Il progetto intende anche promuovere lo sviluppo socio-economico delle comunità e l’emancipazione giovanile e femminile favorendo lo sviluppo di opportunità economiche alternative, con il pieno coinvolgimento di istituzioni e popolazione. L’inclusione di giovani e donne nelle due filiere produttive e incentivi finanziari per il supporto e la creazione di microimprese dalla produzione alla vendita sono ulteriori interventi importanti e innovativi nel contesto rurale d’intervento.

WOSA

Women empowerment e Sviluppo agricolo sostenibile per il raggiungimento della sicurezza alimentare in Sud Sudan

Periodo: 12/06/17 – 31/03/22

RU Responsabile: BONETTO Sabrina Maria Rita

Finanziatori: VIDES Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo

Descrizione: La ricerca intende affrontare in maniera integrata, mediante un approccio interdisciplinare, tematiche inerenti la gestione sostenibile delle risorse naturali ed ambientali (principalmente idrica, ma anche suoli a pascolo o di interesse agricolo) e la diffusione di pratiche agricole e zootecniche rispettose dell’ambiente ed adattate alle condizioni climatiche ed ambientali, in grado di garantire un’adeguata sicurezza alimentare alle popolazioni locali. L’attività di ricerca si svolgerà principalmente nell’ambito del progetto WOSA – Women empowerment e Sviluppo agricolo sostenibile per il raggiungimento della sicurezza alimentare in Sud Sudan (capofila VIDES) finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in cui il CISAO dell’Università di Torino risulta partner. Le attività di ricerca si svolgeranno in collaborazione con ONG, istituti ed enti pubblici e privati italiani ed africani.

RUSSADE

Réseau des Universités Sahéliennes pour la Sécurité Alimentaire et la Durabilité Environnementale

Periodo: 01/10/13 – 01/10/16

Finanziatori: Secrétariat du Groupe des Etats d’Afrique, des Caraïbes et du Pacifique (Secrétariat ACP) – Programme de Coopération ACP-UE pour l’enseignement supérieur (EDULINK II)

Descrizione: Miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali dei tre Paesi coinvolti attraverso un programma di educazione superiore di alto livello che promuova interventi di sviluppo sostenibile di incremento delle produzioni vegetali ed animali nel rispetto dell’ambiente e della garanzia della sicurezza alimentare. Il progetto prevede l’organizzazione di un corso di insegnamento superiore (livello master) per la formazione e la specializzazione di figure professionali che si possano inserire localmente nelle istituzioni (enti pubblici, università od altri istituti di formazione di vario livello), nelle ONG, nelle imprese, ecc. che più intervengono nel campo dello sviluppo rurale. Il Master sarà aperto a studenti provenienti da diversi percorsi formativi (agronomi, veterinari, zootecnici, laureati in biologia, geografia, fisica, scienze ambientali, scienze naturali, ecc.) e dai Paesi partner nonché dagli altri Paesi saheliani della rete del C.I.S.A.O.

Nioko Bokk

un EcoVillaggio per la sicurezza alimentare in Casamance

Periodo: 21/04/22 – 20/04/24

RU Responsabile: GUMINA Alessandra, COSTA Daniela Nicoletta, BIGNANTE Elisa, LO IACONO Cristiano, DANSERO Egidio

Finanziatori: RENKEN ONLUS